Per diventare scrutatore di seggio elettorale bisogna presentare domanda entro il 30 novembre di ogni anno, presso l’ufficio dell’anagrafe del comune dove si è registrati per il seggio elettorale.
Quando si andrà all’ufficio preposto si dovrà chiedere di essere iscritti all’Albo Unico degli scrutatori di Seggio Elettorale.
L’iscrizione all’albo è gratuita, per iscriversi si devono avere i seguenti requisiti:
- essere maggiorenni;
- non aver compiuto 70 anni;
- avere la cittadinanza italiana;
- aver frequentato le scuole dell’obbligo;
- essere iscritti alle liste elettorali del Comune.
Una volta iscritti all’albo si dovrà solo attendere la chiamata, poiché i posti disponibili sono tanti, c’è una buona possibilità di essere chiamati.
Il Presidente di seggio riveste una carica molto importante con maggiori responsabilità all’interno del seggio. Questa figura è l’unica che non può rifiutare l’incarico una volta pervenuto. Il presidente del seggio elettorale viene scelto mediante decreto del Presidente della Corte di Appello.
Per poter diventare presidente di seggio bisogna iscriversi all’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale. Per farne richiesta bisogna compilare un modulo di domanda senza nessuna marca da bollo e inviarlo entro il 31 ottobre di ogni anno alla Corte di Appello del proprio territorio. L’invio deve avvenire mediante il sindaco della propria città, quindi si dovrà mandare il modulo all’ufficio preposto per tali pratiche, che poi si occuperà di inviarlo alla Corte di Appello.
La Corte di Appello, valuterà le varie richieste e inserirà i nominativi in una lista di persone idonee.
L’inserito nella lista rimarrà a vita, verrà cancellato solo quando non si rispettano più uno dei requisiti richiesti.
Successivamente all’iscrizione e ricevuta la convocazione il presidente di seggio si dovrà presentare obbligatoriamente davanti alla Corte di Appello, accettare l’incarico e successivamente comunicare il segretario scelto all’ufficio del Comune.
Il rifiuto dell’incarico è soggetto a gravi sanzioni per legge, è possibile rifiutare l’incarico solo in alcuni casi:
• problemi di salute gravi, certificati dalla Asl competente;
• lavori all’estero, certificate dal datore di lavoro;
• astensione dal lavoro (esempio per maternità);
• incompatibilità con i requisiti richiesti.
I requisiti richiesti per svolgere la mansione di presidente di seggio, sono:
• possedere un diploma di scuola superiore;
• non essere dipendenti pubblici;
• non essere un medico;
• non far parte delle Forze Armate;
• obbligo di non esser stati condannati per qualche reato.