Procedura per contributi superiori ad € 5.000,00 per l'immediato sostegno alla popolazione e per interventi di ripristino esclusi dalla fase di immediato sostegno (Art. 2 OCDPC n. 1011/2023)
Al fine delle istruttorie di cui all’art. 25, comma 2, lett. e) del D. Lgs. n. 1/2018, nel rispetto dei criteri e con le procedure stabilite dall’OCDPC n. 932/2022, i soggetti interessati, per accedere ai contributi, devono presentare apposita istanza al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato, utilizzando il modulo DC/P in allegato B.3 e rendendo la dichiarazione sostitutiva di certificato/atto notorio nel relativo allegato B.3.1.
Alla domanda di contributo per i danni all’abitazione e alle parti comuni da un edificio residenziale dovrà, altresì, essere allegata perizia asseverata dal professionista incaricato, da redigersi utilizzando il modulo in allegato B.3.4.
Le amministrazioni comunali provvederanno alla relativa istruttoria, all’esito della quale determineranno i soggetti beneficiari, i danni ammissibili a contributo ed il relativo importo. A seguito del completamento dell’istruttoria i Comuni interessati trasmetteranno al Commissario delegato l’elenco riepilogativo delle domande accolte, utilizzando il prospetto in allegato SCB1/SCB2.
Alla determinazione e concessione dei contributi ai soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio, abitativo ed ai beni mobili provvederà il Commissario delegato, sulla base delle percentuali effettivamente applicabili a norma dell’OCDPC n. 932/2022.
NB: I Comuni hanno il compito di accertare che i danni ammissibili a contributo non siano già stati oggetto di contributo in sede di immediato sostegno alla popolazione. Infatti, ai sensi dell’art. 1, comma 448 della L. n. 234/2021, alla determinazione e concessione dei contributi in favore di soggetti privati per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili si provvede “al netto degli eventuali contributi già percepiti ai sensi di quanto previsto dall’articolo 25, comma 3, lettera c)” del D. Lgs. n. 1/2018.
Si allegano i modelli necessari alla presentazione della domanda di contributo.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 09/08/2023. Si dà comunque atto che è in fase di approvazione una proroga di tale data, al 30/10/2023, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Seguiranno aggiornamenti.
Serra de' Conti, 01/08/2023