Italia Nostra - sezione di Senigallia
Comune di Serra de' Conti - Assessorato alla Cultura, Turismo e Beni Comuni
Venerdì 31 luglio 2020
Serra de' Conti
Chiostro di San Francesco - ore 21.15
IMMAGINI E STORIE DA SENIGALLIA MEDIEVALE
Presenterà la pubblicazione l'autore Virginio Villani
Per il rispetto delle norme antiassembramento, coloro che intendono partecipare
sono pregati di chiamare il numero 0731 871739
da sabato 24 a venerdì 31 luglio ore 10.30/12.30 e 16.30/19.30. (lunedì chiuso)
In caso di cattivo tempo la presentazione sarà tenuta in Sala Italia
Quella della Senigallia medievale è una vicenda sconosciuta ai più e poco nota anche agli stessi abitanti della città. E questo principalmente perché di questo periodo della storia cittadina non resta nessuna testimonianza visibile e ben poco si conserva anche negli archivi. Si può quindi ben dire che la Senigallia medievale è una “città perduta” e quel poco che emerge dall’oscurità disegna una città molto diversa dall’attuale. Infatti fra XIII e XV secolo Senigallia attraversa una grave crisi economica e demografica, subendo una drastica riduzione della popolazione e della dimensione dello spazio urbano, che si contrae fino ad un terzo della città antica, chiudendosi verso il porto e l’attuale piazza del Duca, dove sorgevano il vescovato e la chiesa cattedrale.
La ricerca del prof. Villani attraverso un ricco corredo di piante storiche, illustrazioni grafiche e foto cerca di ricostruire a grandi linee la forma della prima città medievale e il successivo processo di decadenza fino alla parziale ricostruzione malatestiana della metà del ‘400 e alla più completa rifondazione roveresca di un secolo dopo.