FESTA DELLA CICERCHIA - 23-24-25 NOVEMBRE 2012

"Celebriamo un legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare.
Intorno una bella festa per riscoprire i sapori ella memoria e mantenerli vivi, per promuovere prodotti tipici di qualità e salvaguardare ell'estinzione realtà produttive minori.
La Festa della Cicerchia e, insieme, esaltazione del buongusto, dei colori e dei profumi dell'autunno."
 
 
 

A Serra de' Conti, nel cuore delle terre del verdicchio, si tiene una manifestazione Enogastronomica unica nel suo genere:

 

La "FESTA DELLA CICERCHIA", attraverso la quale viene celebrato n legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare, si riscoprono i sapori della memoria che così vengono mantenuti vivi, si promuovono i prodotti tipici di qualità e si salvaguardano dall'estinzione realtà produttive minori.


Ha sempre fatto parte, insieme agli altri legumi della cucina povera delle nostre campagne, si pianta all'inizio di Aprile e si raccoglie in piena estate, non ha bisogno di particolari cure, resiste bene anche lla siccità. Come tutti i legumi ha un buon rapporto proteico, pochi grassi, molti amidi. Oggi viene posto nuovamente all'attenzione di gastronomi, ristoratori e amici della buona tavola, desiderosi di riscoprire i sapori e i piatti della nostra storia.

 

Il gioioso appuntamento della "FESTA DELLA CICERCHIA" si svolge nel bellissimo centro storico all'interno delle mura medievali, un vero gioiello che ha mantenuto quasi intatto l'impianto urbano  medievale ed è tra le terre murate meglio conservate della provincia di Ancona. In questo paese che mantiene entro le mura il sapore e la suggestione di altri tempi, fra i vicoli e le piazzette, si snodano le numerose e caratteristiche cantine, grotte, locande, osterie ove, oltre alla "Regina" cicerchia è possibile assaporare altri numerosissimi piatti della tradizione culinaria marchigiana (dai vincisgrassi al bustringo, dal coniglio in porchetta alle pappardelle all'anatra....) innaffiati da prestigiosi vini e soprattutto dal vin novello caratteristico di questa stagione.

 
 

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI

VENERDI' 23 NOVEMBRE


 Il "Bandino" di Serra de' Conti - musica itinerante ;
"Scacciapensieri" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 20,00 ;
"La Damigiana" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 20,00 ;
Siriana & Siriana - musica dal vivo - Belvedere sotto la torre dalle ore 21,00 ;
"TVittori" - Video "Com'era Serra...." dalle ore 21,00 in poi - Chiostro S. Francesco ;



SABATO 24 NOVEMBRE

  • Il "Bandino" di Serra de' Conti - Musica itinerante ;
    "La Damigiana" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 18,30 ;
    "La Martinicchia" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 18,30 ;
    "La Callafredda" Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 19.30 ;
    "La Raganella" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - ore 19,30 ;
    Gruppo Folkloristico "Li Matti de Montecò" - ore 21,00 sfilata per le Vie del Centro Storico - ore 22,00 esibizione in Piazza Gramsci ;
    "TVittori" - Video "Com'era Serra...." dalle ore 17,30 in poi - Chiostro S. Francesco ;
    "Circoplà" presenta "Spettacolo di fuoco" - Piazza Gramsci - ore 23,00 (durata 15 minuti) ;
    "I Circondati" - Spettacolo Musicomico "Tri Quater" - Piazza Gramsci - ore 23,15
    Siriana & Siriana
    - musica dal vivo - Belvedere sotto la torre dalle ore 18,30 ;

 

DOMENICA 25 NOVEMBRE


Il "Bandino" di Serra de' Conti - Musica itinerante ;
Gruppo Bassa Musica Città di Molfetta (BA) - musica folkloristica itinerante - dalle ore 13,30 ;
"Circoplà"  per i più piccoli spettacolo di giocoleria e truccabimbi- dalle ore 14,00 in poi - Piazza Gramsci e Piazza Matteotti ;
Scuola di Danza IJshaamanka - spettacolo Hip-Hop ore 15,00 - Piazza Gramsci (durata 30 minuti) ;
La "Martinicchia" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - dalle ore 16,00 ;
"Li Pistacoppi" Gruppo Folkloristico di Macerata - ore 17,00 sfilata per le Vie del Centro Storico - ore 17,45 spettacolo in Piazza Gramsci;
"TVittori" - Video "Com'era Serra...." dalle ore 17,30 in poi - Chiostro S. Francesco ;
"Scacciapensieri" - Cantastorie - musica folkloristica itinerante - dalle ore 16,00 ;
Karaoke con Patrizio Luminari DJ - musica dal vivo - Belvedere sotto la torre dalle ore 17,00 ;
"Circoplà" presenta "Spettacolo di fuoco" - ore 19,00 (durata 15 minuti) - Belvedere sotto la torre ;

 
 

EVENTI

Ospite d'onore Festa della Cicerchia 2012:Azienda Agricola "Cilento" di Nino D'Agosto - Produzione e lavorazione fichi bianchi del cilento